Udine, 17 marzo 2021
Comunicato stampa: Avvio dei lavori della II Assemblea Generale di Autonomie e Ambiente
Autonomie e Ambiente (AeA) è una alleanza politica tra forze territoriali attive nella Repubblica Italiana, strettamente connessa con l’Alleanza Libera Europea (ALE – European Free Alliance, EFA). Ciò che unisce tante e diverse forze civiche, ambientaliste, localiste, autonomiste, federaliste, indipendentiste, è l’impegno a contrastare ogni forma di centralismo autoritario, a dare piena attuazione alla Repubblica delle Autonomie prevista dalla attuale Costituzione italiana, a costruire una Europa diversa, delle regioni, dei terrritori, dei popoli, che si ispiri più alla Svizzera che a un superstato continentale.
AeA attualmente è composta da dieci movimenti: Patto per l’Autonomia Friuli-Venezia Giulia - ALPE Valle d’Aosta (connessa con Alliance Valdôtaine) - Comitato Libertà Toscana (CLT) - Movimento Siciliani Liberi - Patrie Furlane - Patto per l’Autonomia Veneto - Pro Lombardia Indipendenza - Slovenska Skupnost SSk - Liberi Elettori Piemonte - Movimento Autonomia Romagna (MAR).
Nonostante le gravi limitazioni imposte dalla pandemia, AeA ha coltivato relazioni politiche in tutti i territori. Le forze sorelle intendono essere un ponte tra i movimenti storici delle autonomie e del federalismo e le tante nuove forze civiche e ambientaliste locali che sono cresciute in tutta Italia.
Come atto di speranza, convinti che l’unica Italia e l’unica Europa possibili siano quelle delle autonomie, in questo tempo di grave crisi globale, è stata convocata la II Assemblea Generale di Autonomie e Ambiente. A partire da oggi saranno resi noti contributi preparatori preregistrati, dal canale YouTube dell’alleanza e dagli altri canali disponibili a partire dal sito ufficiale https://www.autonomieeambiente.eu.
Il tema dell’assemblea è
Ritorno alla Costituzione e agli Statuti
Fermare insieme il centralismo autoritario - Salvare la Repubblica delle Autonomie
Costruire un futuro di autogoverno per tutti dappertutto
nella Repubblica Italiana e nell'Europa delle regioni, dei territori, dei popoli
Tra i contributi programmatici cruciali che saranno resi pubblici a partire da oggi, segnaliamo:
Luca Pardi (CNR, coautore del volume “Picco per capre”, 2017)
– Crisi ambientale, perché non c’è tempo da perdere
Massimo Costa (Università di Palermo)
– Spezzare le catene del debito con monete fiscali e locali complementari
Massimo Moretuzzo (Capogruppo del Patto per l’Autonomia nel Consiglio regionale Friuli – Venezia Giulia)
– Beni comuni al centro dell’impegno delle autonomie
Albert Lanièce (Gruppo delle Autonomie al Senato – Union Valdôtaine)
– Le autonomie protagoniste della ricostruzione